Andrea Di Martino oltre 30 anni di esperienza in Mental Coaching e motivazione

Il coaching è un percorso di crescita durante il quale il coach aiuta il coachee (cioè il cliente) a elaborare delle strategie di azione e a acquisire la giusta consapevolezza, fiducia ed autonomia al fine di raggiungere l’obiettivo principale dell’intero percorso: migliorare la qualità della vita.
Il presupposto fondamentale per intraprendere tale cammino è la consapevolezza, da parte del coachee, di avere delle potenzialità latenti e il bisogno di tirarle fuori. L’obiettivo del coach sarà, quindi, quello d’ insegnare al suo cliente come esternare tali potenzialità e come utilizzarle al meglio nella vita di tutti i giorni.

COSA NON È IL MENTAL COACHING

  • non è terapia individuale
  • non è terapia di gruppo
  • non è esaltazione
  • non è magia
  • non è un insieme di tecniche
  • non è una bacchetta magica

COS’È IL MENTAL COACHING

Il Mental Coaching si occupa di Performance

  • Mentale
  • Emotiva
  • Relazionale
  • del singolo e della squadra

ERRORI NEL COACHING

  • Creare dipendenza
  • No metodologia
  • Prendersi i meriti
  • Over-promising
  • No squadra

IL “BUON” COACHING

  • Metodologia Provata e Affidabile
  • Flessibilità ma Rigorosità
  • Aggiornamento Continuo
  • Presenza Discreta
  • Fa Arrivare il Coachee alle Soluzioni

Il coaching non è dunque una manipolazione mentale atta a spremere la mente delle persone per ottenere da loro il massimo del risultato; si tratta, bensì, di una una relazione costruttiva, creativa e stimolante che aiuta il soggetto ad allenare e massimizzare il proprio potenziale. Il coaching è lo strumento adatto per tutti coloro che vogliono vivere con maggiore soddisfazione la loro vita e raggiungere o ritrovare un equilibrio a livello privato, lavorativa, familiare ecc. ecc. … Una partnership che insegna a scoprire se stessi e ad avere consapevolezza delle proprie potenzialità col fine ultimo di raggiungere un cambiamento.