UEQ- Profile

Grazie alle nuove tecnologie è possibile ricevere una panoramica su come il cervello elabora le informazioni e emotive e cognitive. Compila GRATUITAMENTE il SEI Assessment di Six Seconds e ricevi il Report UEQ Profile con utili suggerimenti generati da un algoritmo AI (Intelligenza Artificiale) su come puoi sfruttare il tuo EQ per migliorare i tuoi risultati in termini di Self Awareness, Self Management e Self Direction.

 0,00

Add to wishlist

Compila GRATUITAMENTE il SEI Assessment di Six Seconds e ricevi il Report UEQ Profile, uno strumento creato da un algoritmo di Intelligenza Artificiale che ti fornisce utili suggerimenti su come puoi sfruttare il tuo EQ per migliorare i tuoi risultati in termini di Efficacia, Relazioni, Benessere, Qualità di vita.

Il Questionario è costituito da domande progettate per mettere in risalto le caratteristiche personali di ogni individuo e da esse viene generato un report personalizzato. Questo è possibile grazie all’esperienza e allo studio di “Six Seconds” che ha permesso permesso di sviluppare una proceduta scientificamente testata.

Il report è costituito da 3 differenzi sezioni (Vedi immagine) ed ognuna ha una funzione specifica.

Parte 1: Perché l’EQ?

Compilando il questionario, si risponde a domande di due tipi: sul profilo attuale di Intelligenza Emotiva e su outcome di performance (detti anche fattori di successo nella vita).
Questa sezione ti fornisce un feedback sugli attuali risultati di performance e invita a fissare un obiettivo.

Parte 2: SA-SM-SD

In questa sezione, è possibile vedere invece quali sono le aree del modello Six Seconds nelle quali la persona ha ottenuto punteggi più alti.
Le 3 aree sono infatti ordinate dalla più (in alto) alla meno efficace (in basso). Questa sezione accende riflessioni come ad esempio:

  • i punteggi più alti sono effettive aree di forza nella vita di tutti i giorni?
  • Quelli più bassi sono aree di debolezza?

Tutto dipende dal modo in cui vengono utilizzate. Per esempio, molti elementi dell’area “Self Awareness” possono essere punti di forza… ma potrebbero condurre ad una riflessione eccessiva rallentando così la fase operativa. Questa sezione del profilo è relativa — nel senso che si avranno sempre aree con punteggio più alto, intermedio e più basso.
Per sapere di più sugli specifici punteggi in queste aree, è possibile generare un feedback di profondità come il SEI Leadership Report o il SEI Development Report; questi strumenti di lavoro richiedono un incontro di restituzione individuale.

Parte 3: Passi Operativi – Unlocking EQ

La sezione finale offre tre passaggi operativi da valutare. Questi sono estrapolati dal “SEI Neural Net” una forma di intelligenza artificiale che analizza i dati del SEI per suggerire le mosse più efficaci da fare in un’ottica di ulteriore sviluppo. Sarà possibile scegliere di seguire uno qualsiasi (o nessuno) di questi suggerimenti — la domanda chiave di questa sezione è:

  • In che modo queste raccomandazioni potrebbero aiutare il singolo a muoversi verso obiettivo fissato nella Parte 1?
  • Quali benefici si possono ottenere esercitando questi aspetti dell’intelligenza emotiva?

Per saperne di più su questi possibili passi, il Report completo del SEI Neural Net fornisce suggerimenti più specifici per mettere l’EQ in azione al fine di migliorare l’efficacia, le relazioni, la qualità di vita ed il benessere della persona.